Masseria Salento vicino al Mare – Itinerari nel Salento
Masseria nel Salento vicino al mare
Il Salento terra di mare e sole splendente, con le sue coste intervallate da scogliere panoramiche e spiagge bianche.
Non solo, a poca distanza dalle coste si trovano mete ricche di storia, cultura e con deliziosi piatti tipici.
Masseria nel Salento Mare Itinerari – Spiagge nel Salento
Abbiamo selezionato spiagge, lidi e località balneari tra le numerosissime località salentine in base alle nostre esperienze e a quelle dei clienti dell’agriturismo.
Le coste del Salento ed il suo mare circondano l’area, sono estese per più di duecento chilometri, e sorprendono non solo per la bellezza di alcuni tratti ma soprattutto per la varietà che offre allo sguardo.
Oltre a spiagge bianche con acque cristalline, il paesaggio viene arricchito dalle numerose torri costiere e da stupende scogliere panoramiche.
- Itinerari Salento – Costa Adriatica e Costa Ionica
- Masseria nel Salento Mare Itinerari – Spiagge nel Salento
Per chi si vuole avventurare alla scoperta delle coste, le numerose grotte marine, le caverne, le falesie, le zone naturalistiche offrono un’ampia scelta di alternative.
Masseria Salento vicino al mare: Per scoprire la litoranea salentina è possibile partire da San Foca, a pochi chilometri dalla Masseria Saittole.
Masseria vicino Torre dell’Orso
Le decine di chilometri di costa che partono da Melendugno e finiscono a Castro hanno ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui la Bandiere Blu e le vele di Legambiente per la purezza delle acque e la salvaguardia del patrimonio naturalistico.
Superata San Foca, subito dopo si incontrano le località di Roca, Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea.
La costa in questa zona presenta bellissime spiagge sabbiose intervallate da piccole scogliere e insenature.
Roca Vecchia oltre ad avere un sito archeologico dell’antica città è famosa soprattutto per la Grotta della Poesia, bellissima piscina naturale con acque smeraldo.
Torre dell’Orso è conosciuta per la famosa baia con la sua spiaggia sabbiosa, più in avanti Torre Sant’Andrea offre una piccola spiaggia e numerose scogliere, tra le più conosciute questo bellissimo arco naturale.
Masseria vicino Laghi Alimini Otranto
I Laghi Alimini sono immersi tra le pinete e la macchia mediterranea.
La zona circostante è un oasi protetta ricca di specie faunistiche salvaguardate, le spiaggia degli Alimini è immensa e ancora incontaminata, le dune e la pineta sono rimaste intatte.
Nella zona mete come Frassanito e la Specchiulla attirano da decenni gli amanti del surf.
Masseria Baia dei Turchi Otranto
Poco prima di raggiungere Otranto troviamo la Baia dei Turchi, scelta nel 1480 come approdo prima dell’assedio della città da parte dell’esercito turco, ricca di spiaggette e insenature.
Masseria vicino Otranto
Masseria vicino Otranto: Arrivati ad Otranto troviamo una delle più conosciute località della zona, la città vecchia porta ancora le testimonianze di millenni di storia.
Una passeggiata nel centro storico di Otranto è come sfogliare un libro di storia, il periodo bizantino con la Chiesa di San Pietro, la Cattedrale con il mosaico risalente al XII secolo e le reliquie dei Santi Martiri e infine l’imponente castello aragonese che domina il centro storico e la città vecchia.
A partire da Otranto la costa cambia, alle spiagge bianche si sostituiscono le scogliere e le insenature, poco dopo troviamo Punta Palascia, il punto più ad Est d’Italia.
Porto Badisco oltre ad offrire un panorama stupendo custodisce nelle sue grotte una quantità straordinaria di testimonianze preistoriche e graffiti purtroppo non accessibili al pubblico.
Di grotte e scogliere è ricca anche la città termale di Santa Cesarea Terme, conosciuta per le sue terme sin dal periodo romano.
Lo stile moresco ed eclettico caratterizzano una serie di bellissime ville costruite a partire dalla fine dell’800 incastonate nelle scogliere e decorate dalla macchia mediterranea.
Proseguendo verso Sud troviamo le grotte più conosciute del Salento, La grotta Zinzulusa e Romanelli.
Zinzulusa fu scoperta nel 1793 dal vescovo di Castro, e fino al 1950 e rimasta chiusa al pubblico, al suo interno la varietà di stalattiti, caverne, sorgenti ne fanno una meta obbligata.


Castro, centro di origini antichissime, conosciuto come Castrum Minervae dai romani, vanta un porto collocato in un’insenatura stupenda che domina il paesaggio circostante e vanta acque cristalline.
Avvicinandosi all’estremità più meridionale della Puglia non si può fare a meno di fermarsi per ammirare il Canale del Ciolo a Gagliano del Capo ed il suo punto panoramico dall’omonimo ponte.
Dopo aver percorso più di 70 chilometri da San Foca si è finalmente arrivati a Santa Maria di Leuca, il faro di Leuca situato a 102 metri di altitudine e con la sua altezza di 48 metri divide l’Adriatico dallo Ionio.
La Basilica di Santa Maria di Leuca de finibus terrae vanta origini e leggende antichissime, dalle storie tramandate si racconta che lo stesso San Pietro abbia fatto tappa a Leuca durante il suo viaggio a Roma.
La zona intorno a Santa Maria di Leuca è ricchissima di grotte, l’estremo tacco d’Italia si trova a Punta Ristola, qui termina il mare Adriatico con la sua varietà di spiagge, insenature e scogliere.
La parte ionica del Salento si differenzia notevolmente da quella adriatica, le scogliere diventano più basse e le spiagge più numerose, alle coste più incontaminate e selvagge si sostituiscono piccoli centri e borghi sul mare con spiagge attrezzate, villaggi turistici e paesaggi urbanizzati.
Una volta arrivati nel parco naturale di Punta Pizzo si può iniziare a vedere la bellissima baia di Gallipoli, tra le località e mete balneari più belle: Punta della Suina e Baia Verde.
Una volta raggiunto Gallipoli è possibile immergersi di nuovo nella storia.
Camminando tra i vicoli del borgo medievale ricco di chiese e palazzi e delimitato dalle mura e dal castello angioino circondato quasi esclusivamente dal mare, pur avendo una storia millenaria Gallipoli è oggi meta internazionale del divertimento.
L’altra città balneare ricca di bellissime spiagge è Nardò con Santa Caterina.
Tra le altre località della zona Porto Selvaggio con la Grotta di Uluzzo e l’omonima baia.
Spiagge e località del Salento
Masseria nel Salento Mare Itinerari – Spiagge nel Salento – Foto
Porto Badisco – Otranto
Torre dell’Orso
Torre Sant’Andrea – Melendugno
Baia dei Turchi – Otranto
Alimini – Otranto
Roca – Grotta della Poesia
Ciolo – Gagliano del Capo
Porto Cesareo – Spiaggia
Porto Selvaggio – Nardò
Punta della Suina – Gallipoli
Punta Prosciutto – Porto Cesareo
Santa Caterina – Nardò
Santa Cesarea Terme
Torre Lapillo