Lecce, Storia e luoghi da visitare, Lecce Barocca |
Lecce, capolavoro del Barocco
Il centro storico della città è interamente costruito in pietra leccese, ricco di chiese e bellissimi palazzi, le stradine del centro storico offrono una prospettiva unica sulla città e sui monumenti.
La città con i suoi 2000 anni di storia è oggi il maggiore centro del Salento e sicuramente la città più visitata dai turisti, gli abitanti tuttavia hanno mantenuto le produzioni tipiche quali l’olio d’oliva, i vini, le ceramiche e tradizioni artigianali come la cartapesta leccese.
Storia
L’origine di Lecce è antichissima, le leggende narrano di insediamenti già durante la guerra di Troia, tuttavia le testimonianze storiche risalenti al periodo romano sono evidenti. durante il periodo di Adriano vennero costruite le prime mura, il teatro e un anfiteatro da 25000 posti dimostrano l’importanza della città e la sua dimensione.
Dopo la caduta di Roma, passò sotto il controllo bizantino, fino al XI secolo in cui i Normanni conquistarono la regione, la città prosperò sotto il Regno di Sicilia fino a diventare una tra le più importanti nell’Italia meridionale.
Il Barocco Leccese nel XVII secolo cambiò totalmente l’aspetto della città, le chiese e i palazzi vennero rinnovati e nuovi edifici diventarono parte della città, la Lecce barocca che oggi tutti possono ammirare.
Cosa vedere a Lecce
- La Basilica di Santa Croce: terminata nel 1695 dopo quasi due secoli di lavori, la facciata viene considerata la più elevata manifestazione del barocco leccese.
- Piazza del Duomo: altro esempio di barocco leccese, Il duomo risale al XII secolo, durante il periodo barocco venne aggiunto il campanile alto 70m e le facciate dei palazzi vennero ridecorati.
- Chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo: chiesa normanna costruita da Re Tancredi di Sicilia nel 1180. nel 1700 statue e decorazioni vennero aggiunte alla facciata seppur mantenendo l’impostazione originaria. Il risultato finale è una commistione tra l’austerità normanna e la stravaganza del barocco italiano.
- La statua di Sant’Oronzo: patrono di Lecce, la colonna su cui è posta la statua risale al periodo romano, e rappresentava la fine della Via Appia, venne donata dal popolo brindisino a Lecce, come ringraziamento. (Festa patronale dal 24 al 26 Agosto)
- Anfiteatro Romano: a poca distanza della statua di Sant’Oronzo, costruito nel 2° secolo a.C. e scoperto soli durante gli anni ’50 del secolo scorso, aveva una capienza di 25000 spettatori.
- Castello di Carlo V: Carlo V, Re di Spagna, costruì il castello durante il XVI secolo quando Lecce e il Salento erano costantemente sotto attacco degli Ottomani.
Oltre ai palazzi e alle chiese Lecce è ricca di vita e di eventi. Il centro storico è ravvivato dai turisti e dai locali, bar e ristoranti offrono il meglio delle tradizioni salentine, tra cui i più deliziosi pasticciotti leccesi. Da visitare i numerosi laboratori artigianali della cartapesta.
Musa – Museo Storico Archeologico dell’Università del Salento |
Chiesa di San Matteo |
Chiesa di San Niccolò dei Greci |
Chiesa dei Santi Nicolò e Cataldo e Monastero degli Olivetani |
San Cataldo |
Chiesa del Carmine |
Museo Archeologico Faggiano |
Parco naturale regionale Bosco e paludi di Rauccio |
Ex Chiesa di San Francesco della Scarpa |
Chiesa di Santa Chiara |
Palazzo del Sedile |
Chiesa e complesso parrocchiale San Giovanni Battista |
Chiesa di Sant’Irene ed ex Convento dei Teatini |
Masseria Giampaolo |
San Cataldo |
Museo della Cartapesta |
Teatro Paisiello |
Torre Chianca |
Chiesa del Gesù |
Chiesa del Sacro Cuore |
Chiesa di Santa Maria d’Aurio |
Ex Convento degli Olivetani |
Museo Diocesano d’Arte Sacra di Lecce |
Museo delle Tradizioni Popolari |
Must – Museo Storico della Città di Lecce |
Teatro Politeama Greco |
Castello Carlo V |
Palazzo Vernazza |
Torre di Belloluogo e Torre del Parco |
Lecce |
Lecce |
Lecce |
Lecce |
Lecce |
Cattedrale di Maria Santissima Assunta |
Parrocchia di San Nicola dei Greci Ortodossi |
Teatro Romano |
Corso Vittorio Emanuele II |
Parco di Belloluogo |
Piazza Mazzini e Via Trinchese |
Piazza Sant’Oronzo |
Piazza Duomo |
Via Palmieri |
Villa comunale «Giuseppe Garibaldi» |
Approdo di Casalabate |
Basilica del Rosario |
Basilica di Santa Croce |
Palazzo Adorno |
Palazzo Carafa |
Palazzo del Governo – ex Convento dei Celestini |
Mura urbiche di Lecce |
Faro di San Cataldo |
Abbazia di Santa Maria di Cerrate |
Biblioteca provinciale «Nicola Bernardini» |
Collezione Spada Antichi Strumenti Musicali |
Convento di Sant’Antonio da Padova in Fulgenzio |
Anfiteatro |
Museo Provinciale ‘Sigismondo Castromediano’ |
Pinacoteca d’Arte Francescana |