Gallipoli, Storia della città, Il castello, luoghi da vedere |
Città fondata dei Messapi, comunemente si ritiene che il nome significhi “Citta bella” in greco da Καλλίπολις (Kallí Pólis o Kallípolis).
Si trova sullo Ionio, il centro storico si trova in una piccola isola collegata con la terraferma da un ponte, quasi completamente circondata da torri e fortificazioni.
Come Otranto, Gallipoli si trova in una posizione strategica ed è stata spesso teatro di assedi e attacchi, fondata dai Messapi, parte della Magna Grecia, conquistata dai Romani, seguì successivamente le dominazioni del resto della regione.
L’isola nel cuore di Gallipoli è ricca di chiese Barocche e palazzi nobiliari, che testimoniano la ricchezza della città come porto commerciale, la città era il centro commerciale del commercio dell’olio di oliva di tutta la Terra d’Otranto.
Le coste intorno a Gallipoli sono ricche di spiagge con acque trasparenti e sabbia cristallina.
Cosa vedere a Gallipoli
- Il castello aragonese: costruito in epoca bizantina, venne ampliato e fornito di fortificazioni e torri in epoca successiva
- Basilica Concattedrale di Sant’Agata: chiesa barocca del XVII secolo
GallipoliGallipoli, è un comune italiano di 19 420 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Chiesa Santa Maria degli Angeli |
Museo del mare |
Teatro Garibaldi |
Punta Pizzo |
Gallipoli |
Museo civico «Emanuele Barba» e sala Collezione Coppola |
Cala Fontanelle |
Darsena Fontanelle |
Porticciolo San Giorgio di Gallipoli |
Porto Gaio di Gallipoli |
Porto Mercantile di Gallipoli |
Seno del Canneto di Gallipoli |
Baia Verde |
Punta della Suina |
Torre San Giovanni la Pedata |
Torre del Pizzo |
Torre Sabea |
Fontana greca |
Palazzo Specolizzi |
Biblioteca comunale di Gallipoli |
Cattedrale di Sant’Agata |
Chiesa del Santissimo Crocifisso |
Chiesa di San Francesco di Paola |
Chiesa di San Francesco d’Assisi |
Chiesa di Santa Maria della Purità |
Santuario di Santa Maria del Canneto |
Palazzo Granafei |
Palazzo Pirelli |
Palazzo Senape De Pace |
Parco Naturale Regionale Isola di Sant’Andrea e Litorale di Punta Pizzo |
Lungomare Galilei |
Castello di Gallipoli |
Faro di Gallipoli |
Palazzo Balsamo |
Museo diocesano |